• HOME
  • LO STUDIO
  • NEWS
  • AVVOCATI
    • AVV. PIERO MANCUSI
    • AVV. ANTONELLA PERSICO
  • CONTATTI

PROCESSO: “astreinte” ed esecuzione del giudicato consistente nella condanna al pagamento di una somma di denaro (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II, sentenza 2 gennaio 2014 n. 14).

20 Gennaio 2014NEWSadmin
Massima
 
1.  Non è possibile far ricorso alla astreinte quando l’esecuzione del giudicato consista nel pagamento di una somma di denaro, facendo leva sui  requisiti negativi dell’insussistenza di profili di manifesta iniquità e dell’insussistenza di altre ragioni ostative, ossia in ragione della «iniquità della correlata condanna, consistente nel pagamento di una somma di denaro, laddove l’obbligo oggetto di domanda giudiziale di adempimento è esso stesso di natura pecuniaria, ed è già assistito, a termine del vigente ordinamento, per il caso di ritardo nel suo adempimento, dall’obbligo accessorio degli interessi legali, cui la somma dovuta a titolo di astreinte andrebbe ulteriormente ad aggiungersi.
Nell’avversata ipotesi, infatti, per un verso, si duplicherebbero ingiustificatamente le misure volte a ridurre l’entità del pregiudizio derivante all’interessato dalla violazione, inosservanza o ritardo nell’esecuzione del giudicato, per altro verso, si determinerebbe un ingiustificato arricchimento del soggetto già creditore, oltre che della prestazione principale, di quella accessoria» (in tal senso, T.A.R. Lazio Roma, Sez. I, n. 10305/2011 cit.).
2.  Deve poi aggiungere che la domanda di applicazione della misura prevista dalla disposizione dell’art. 114, co. 4, lett. e) C.p.A., quando proposta unitamente alla domanda di nomina di un Commissario ad acta ai sensi dell’art. 114, co. 4, lettera d), C.p.A. (quindi seppure si prestasse adesione all’orientamento secondo il quale la misura della astreinte può trovare applicazione anche nel caso di sentenze di condanna al pagamento di somme di denaro), implicherebbe il dover affrontare il problema della compatibilità di tale misura con la nomina del Commissario ad acta. 
A tal riguardo la giurisprudenza ha già avuto modo di evidenziare che la nomina del commissario ad acta, per il caso di persistente inerzia dell’Amministrazione esclude la possibilità di condannare quest’ultima anche al pagamento della astreinte, perché diversamente opinando si corre il rischio di far gravare, ingiustamente, sull’amministrazione le conseguenze sanzionatorie di eventuali ulteriori ritardi imputabili non ad essa, bensì all’ausiliario del giudice.
Tag: Amministrativo, denaro, giudicato, pagamento, processo, somma
Post precedente DIRITTO PENALE: corruzione internazionale e responsabilità della società (articolo dell’Avv. Piero Mancusi). Prossimo Post EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: l’impugnazione del provvedimento di rilascio di immobile E.R.P. (ATER), consequenziale a quello di diniego di regolarizzazione (T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III, sentenza 29 ottobre 2013 n. 9248).

articoli collegati

AMMINISTRATIVO – PROCESSO & PROVVEDIMENTO: la “storica sentenza del Consiglio di Stato che ha stabilito la non necessarietà dell’efficacia retroattiva dell’annullamento giurisdizionale del provvedimento (Cons. St., Sez. VI, sentenza 10 maggio 2011 n. 2755).

2 Settembre 2013admin

AMMINISTRATIVO – Servizi pubblici: sussiste la giurisdizione del G.A. in caso di inadempimenti delle convenzioni tra Comuni in materia di S.I.I. (Servizio Idrico Integrato) [T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 23 aprile 2013 n. 356].

19 Agosto 2013admin

AMMINISTRATIVO – PROCESSO: l’azione d’accertamento nel processo amministrativo; presupposti (Cons. St., Sez. V, sentenza 27 marzo 2013 n. 1799).

15 Settembre 2013admin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti

  • LA PRESTAZIONE DI UN CALCIATORE VALUTATA COME UN TITOLO AZIONARIO a cura di: Avv. Piero Mancusi, Prof. Michele Spremolla
  • Partiti Politici e crisi della rappresentanza a cura di: Avv. Piero Mancusi, Prof. Michele Spremolla
  • Analisi sui Bitcoin a cura dell’Avv. Piero Mancusi

Tag

adunanze plenarie AGCOM Amministrativo Antitrust Appalti ATER Avv. Antonella Persico Avv. Piero Mancusi avvocato banche Civile CNF Concessioni condominio conferenza conferenze CONSEL Consorzio ELIS consumatori conto corrente convegno decadenza Diritto Societario giurisdizione giurisdizione ordinaria interessi IVA locazioni LUISS massima NOVA PDF penale processo Prof. Michele Spremolla Progretto “Excellence at Work” rifiuti Servizi Pubblici SS.UU. TARES TARSU tasse tributi tutela usura
Febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Archivi

  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Giugno 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013

LO STUDIO

Lo Studio si avvale della partnership con primario Studio Legale di San Paolo (Brasile), con il quale assiste i calciatori nelle relative operazioni sportive fornendo qualificata consulenza in materia di diritto sportivo. Lo Studio offre assistenza legale con imprese interessate a sviluppare rapporti commerciali con il Medio Oriente, avendo una partnership con il più importante Studio Legale di Baghdad. Infatti, l’economia del Middle East è in costante sviluppo, grazie all’industria petrolifera, e rappresenta pertanto una forte attrattiva per tutti gli operatori economici internazionali.

ARTICOLI RECENTI

  • LA PRESTAZIONE DI UN CALCIATORE VALUTATA COME UN TITOLO AZIONARIO a cura di: Avv. Piero Mancusi, Prof. Michele Spremolla 1 Febbraio 2019
  • Partiti Politici e crisi della rappresentanza a cura di: Avv. Piero Mancusi, Prof. Michele Spremolla 23 Gennaio 2019
  • Analisi sui Bitcoin a cura dell’Avv. Piero Mancusi 7 Febbraio 2018

CONTATTI

Corso Francia 178, 00191 Roma
(+39) 06 36303130
(+39) 06 3297499
(+39) 06 36303460
mancusi.persico@libero.it
Facebook

Privacy Policy Cookie Policy

@ 2019 - Studio Legale Mancusi & Associati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 06318221006 - Designed by VINK.IT